pagina privata per un cliente (utente) specifico + download
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
Sto costruendo un sito per un installatore di telecamere IP.
Vorrei dare la possibilità ad un preciso cliente ( o cmq ad un utente ben preciso) di accedere ad una sua pagina privata e quindi , da quella pagina , scaricare i propri documenti.
Questi possono essere una fattura , un manuale , o altro ....
E' la classica "area riservata" dei siti di servizio , dove magari il cliente accede alla sua pagina e poi da lì si tira giù il manuale dell'oggetto che ha comprato in precedenza, oppure la fattura da pagare, ecc....
Non ho bisogno di nulla di complicato e questa "area riservata" puo'essere benissimo una singola pagina.
Esiste un modulo?
Esiste una procedura?
Grazie
Risposte
Content_access molto semplice
Content_access molto semplice ed efficace.
Grazie mille tommy55. lo
Grazie mille tommy55.
lo provo e ti dico , ma da quel che ho letto dovrebbe essere proprio lui.....
ciao
Ciao, se non hai la necessità
Ciao, se non hai la necessità di posizionare i file in una cartella "privata" che risieda fuori dalla root del sito, puoi utilizzare IMCE e configurarlo in maniera che gli utenti possano accedere solo alla loro cartella (e l'amministratore possa accedere a tutte, ovviamente).
Se invece hai la necessità di rendere irraggiungibili i file se non si è fatto login (quindi posizionarli fuori dalla root del sito), allora puoi utilizzare filedopt, anche qui una volta che lo hai correttamente configurato, puoi far accedere a singole cartelle (o anche a singoli file) gli utenti, dipende dal livello di segretezza che ti viene richiesto.
Ciao ciao.
Niubbo potresti approfondire
Niubbo potresti approfondire il discorso per favore, perché leggendo David Mercer , parlava di impostare i file privati, dall'interfaccia amministratore, ma non pensavo che una volta fatto restasse accessibile il link.
Mi ricordo che nel libro si accenna anche al fatto che impostando i file privati, si ha un consumo maggiore di risorse a livello di Database. ( questa non l'ho mai capita) mica salverà oggetti OLE
Grazie a tutti. Risolto con
Grazie a tutti.
Risolto con CONTENT ACCESS + ACL.
O meglio , il modulo che fa questo è ACL , ma non lo puoi installare senza CONTENT ACCESS.
Per avere il controllo degli accessi basati sul contenuto bisogna prima andare in
STRUTTURA-->TIPI DI CONTENTUTO--->PAGINA BASE (per es.)--->CONTROLLO ACCESSI e abiltare
"Impostazioni di controllo accesso al nodo in base al contenuto"(1).Lasciare tutte le spunte in alto.
Poi si va su ogni contenuto , pagina base o altro che sia, e si setta tutto dal tab "controllo accessi".
Questo tab non c'e' se prima non si passa da (1).
Bisogna levare tutte le spunte in alto (a differenza di prima), aggiungere l'utente (che deve già esitere come "utente registrato") . Infine abiltare una , due o tutte e tre le opzioni "consenti accesso view" o "consenti accesso update" o "consenti accesso delete".
Grazie ancora per l'aiuto
Ciao, allora, se imposti i
Ciao, allora, se imposti i file privati in una cartella che risiede all'INTERNO della root del tuo sito (o di una qualsiasi sottocartella in essa contenuta), questi saranno poi accessibili da chiunque, perché il link che viene riportato sarà un qualcosa tipo "http://www.mysite.com/sites/mysite.com/private/blahblah.pdf" e questo sarà accessibile da chiunque conosca il percorso corretto, diverso, invece, se i file privati li imposti FUORI dalla root, in quel caso non esiste nessun link diretto, i file dovranno essere gestiti da "un qualcosa" che vada a sfogliare la cartella, e qui entra in gioco filedepot, di cui ti ho accennato prima.
Ora, se i contenuti da proteggere sono SOLO nodi, allora il metodo che hai indicato tu va benissimo, ma se hai anche dei file "allegati" (ad esempio fatture in pdf, programmi o comunque dati da effettuare download ecc. ecc.) allora il tuo metodo non è completamente sicuro, perché nel caso di download "riservati" solo all'utente, questi basta che comunichi il percorso corretto e completo per far scaricare a tutti quel determinato file (proprio perché hai il percorso "in chiaro" sul server, ed il percorso è ACCESSIBILE da protocollo http), mentre con filedepot puoi posizionare la cartella dei file privati all'esterno della root del sito (così non hai un percorso http) e con quello gestire il tutto, l'utente potrà usufruire dei files solamente dopo aver effettuato login ed aver aperto la pagina con l'interfaccia di filedepot, dove potrà prelevare direttamente i files ma non avrà nessun link diretto.
Spero sia chiara la spiegazione :-)
Ciao ciao.
Chiarissima, è proprio ciò
Chiarissima, è proprio ciò che non speravo, per cui ho dato un' occhiata a filedepot, e ho notato che è veramente utile, ma non ho capito se l'interfaccia creata si sposa con views o almeno cck.
Ci sono 2 interfacce: quella nodo, e quella ad albero tipico file manager.
Mi spiego: vorrei allegare un file ad un tipo di contenuto personale, diciamo che ad contenuto-privato, vorrei aggiungere un campo file privato, esiste la possibilità di farlo, o in alternativa di referenziarlo?
In modo da creare il contenuto e contestualmente allegare il file?
Stessa cosa possibilmente richiamare in una vista il nodo contenuto privato ed insieme il suo file?
Ciao Tommy, dai uno sguardo a
Ciao Tommy, dai uno sguardo a questo filmato: http://www.youtube.com/watch?v=HPt2Rvz3H_A ed anche a questo: http://www.youtube.com/watch?v=7wBVeGHZ2iE&list=UUm3luJ3O9vICHkgcU0ImVjw... che sono una panoramica ed una spiegazione di utilizzo di filedopot.
Filedepot, per come l'ho capito io e come lo sto utilizzando, ti permette di assegnare ad ogni singolo utente dei permessi sia sui nodi che sui contenuti file, utilizzando di fatto il percorso privato che risulta inaccessibile da protocollo http, quindi reso realmente nascosto. Non ho mai dovuto fare una aggregazione come quella che hai descritto tu, con filedepot, quindi non ti saprei dire, generalmente io assegno contenuti e file non "correlati" tra di loro, e riesco a farlo senza grossi problemi (una volta che hai capito come funziona "il giochetto", poi risulta tutto semplice).
Se hai novità o altro da aggiungere, fallo pure in coda a questo 3D che almeno ci chiariamo le idee un po' tutti :-)
Ciao ciao.
Allora ho installato il
Allora ho installato il modulo e fatto alcune prove, ma probabilmente non ho delle basi sui file privati.
Da c panel avevo creato una cartella privatefiles pensando di riuscire ad adoperarla come cartella privata, ma non è stato così.
Ho poi impostato nel Tipo di contenuto Filedepot, nelle impostazioni
admin/structure/types/manage/filedepot-folder/fields/filedepot_folder_file/field-settings
file privati
Da qui, ho notato che filedepot ha salvato i file in public_html/privatefiles/filedepot creando cartelle dal nome 1 2 3 a seconda del nodo cartella che si và creando nell'interfaccia.
Come si imposta il percorso file ad una cartella fuori da Drupal? cioèin una cartella fuori da da public_html
Sono su Host serverplan con cpanel posso creare cartelle.
Allora ho installato il
Allora ho installato il modulo e fatto alcune prove, ma probabilmente non ho delle basi sui file privati.
Da c panel avevo creato una cartella privatefiles pensando di riuscire ad adoperarla come cartella privata, ma non è stato così.
Ho poi impostato nel Tipo di contenuto Filedepot, nelle impostazioni
admin/structure/types/manage/filedepot-folder/fields/filedepot_folder_file/field-settings
file privati
Da qui, ho notato che filedepot ha salvato i file in public_html/privatefiles/filedepot creando cartelle dal nome 1 2 3 a seconda del nodo cartella che si và creando nell'interfaccia.
Come si imposta il percorso file ad una cartella fuori da Drupal? cioèin una cartella fuori da da public_html
Sono su Host serverplan con cpanel posso creare cartelle.
Ciao Tommy, non conosco
Ciao Tommy, non conosco serverplan, quindi non posso fornirti il percorso corretto senza portare un minimo di dubbi, posso dirti dove risiedono sui miei server, ovvero:
/var/www/[cliente]/[site-name]/$nome_cartella_privata
Nelle impostazioni che hai in admin/config/media/file-system imposti il percorso COMPLETO che porta alla cartella privata, la cartella privata deve risiedere in una cartella dove l'utente abbia permessi di scrittura (per questo motivo indico SEMPRE una posizione all'interno della home del cliente).
Una volta impostati i percorsi corretti, all'interno della cartella destinata ai file privati si creerà un file .htaccess, dentro quella cartella verrà creata la cartella filedepot (che da client FTP NON vedrai, ma se indichi il percorso manualmente ti farà accedere), all'interno di questa cartella verranno create le cartelle che hai visto anche tu (ovvero quelle nominate con 1 2 3 4 ecc).
Ora, se provi a caricare un file, a salvare il percorso che ti indica filedepot per il download ed ad aprirlo in un altro browser (dove, ovviamente, non dovrai essere autenticato al sito) ti rimanderà alla pagina di accesso negato.
Il percorso del link sarà qualcosa del tipo www.yoursite.com/system/blahblahblah/filename.ext
Spero di esser stato chiaro :)
Ciao ciao
Ho diversi dubbi su ciò che
Ho diversi dubbi su ciò che abbiamo detto:
1 Avendo impostato in Drupal una cartella privata e avendo imposto di usare i fileprivati come predefiniti, mi si è creata una cartella in public_html/privatefiles/filedepot
1.1 Questo dovrebbe determinare l'accessibilità ad i file usando percorsi tipo
?http://www.mysite.com/sites/mysite.com/private/miofilepdf.pdf oppure
http://www.mysite.com/sites/mysite.com/privatefiles/miofilepdf.pdf oppure
http://www.mysite.com/privatefiles/miofilepdf.pdf
Ma io non riesco ad accerdvi da anonimo con browser diverso
2 Filedepot funziona solo dalla sua interfaccia?
2.1 Niubbo, se crei una cartella da Drupal interfaccia,in pratica crei un nodo con il nome della cartella, se poi inserisci dei file e salvi il nodo, dovresti vederli anche dall'interfaccia filedepot. Ma una volta creata la cartella potresti provare a vedere, se l'aggiunta di ulteriori file a quella cartella, avviene indipendentemente da un'interfaccia o dall'altra? Esempio vado sul nodo cartella, e dò modifica , quindi aggiungo un file. Riesco poi a vederlo su Filedepot interfaccia? A me non funziona, e noto che i file vengono salvati in questo caso in privatefiles/filedepot e non in privatefiles/filedepot/numerocartelladelnodo
3 In views ho fatto una vista tabellare, partendo da quelle predefinite di filedepot, e con mio rammarico, riesco ad ottenere tutti campi, ma non riesco ad impostare un link diretto del file, cioè per aprire il file l'unica cosa è puntare sul link della cartella, che ti rimanderà all'interfaccia filedepot.
3.1 Questo renderebbe di fatto molto scomodo ed inutile, usare le viste per ottenere report di file, poichè se in una cartella sono presenti 10 file.
La vista renderebbe 10 righe, ma non esiterebbe il link per accedere direttamente a quel file, e quindi ritorno a file depot interfaccia.
4 (E se sei arrivato fin qui, ti pago un'aperitivo) Perchè dicono che Filedepot permette l'uso di file privati fuori dal sito, sotto alla root? (solo perchè può visualizzarli e gestirli)
4.1 Per me, è il filemanager di drupal che lo permette, sempre se riucirò ad impostare il percorso, e non filedepot.
Se riusciremo ad arrivare a delle conclusioni scriverò un 3D come guida
Ho diversi dubbi su ciò che
Se i file fossero visibili, sarebbero accessibili, dato che il percorso dei file privati è all'interno del sito, non li raggiungi perché i percorsi sono "nascosti", ma se inserissi nel path il percorso corretto, riusciresti a visualizzarli.
Leggi sopra :-)
Non capisco cosa intendi dire, se i file caricati via filedepot sono gestibili solo dall'interfaccia di filedepot? Ni, nel senso che via http sì, solo da filedepot, se hai accesso FTP li puoi gestire anche da li
Qui mi sono perso... Cosa intendi Tommy???
È questa la forza di filedepot! Non permette a chi non ha realmente i permessi, di accedere ai files! Non devi considerare però filedepot come un filemanager tipo IMCE, perché non è la sua funzione.
Proprio per il fatto che filedepot è per la sicurezza dei files, non è un filemanager semplice.
Dimmi dove e quando! :-D
E dici "solo"???? È proprio per quel motivo!!!
No, sei in errore! Il filemanager di Drupal (quale????) non accede ai percorsi esterni alla cartella del sito (Ti porto l'esempio di IMCE, puoi salire fino alla "radice" che lui, però, imposta come l'interno del sito, non ti permette di risalire oltre, nemmeno impostando il percorso assoluto).
Ciao ciao :-)
Niubbo,.. semplifico Dopo
Niubbo,.. semplifico
Dopo aver istallato il modulo Filedepot in un'istallazione nuova di Drupal, che non ho ancora toccato.
Ho esigenza di fare in modo di rendere i file privati, quali passaggi devo fare affichè possa usare una cartella sotto la root?
Risposta
1 File manager di Drupal impostato su file privato previa creazione della cartella sotto la root
2 Altra risposta..
Quale scegli?
Poi
Diciamo che aggiungo un nuovo contenuto di tipo filedepot chiamato cartella di prova.
Diciamo che mentre creo questa cartella di prova, dall'interfaccia classica di Drupal, decido di aggiungere sempre da lì dei file.
Quando in seguito, accedo alla cartella di prova dall'interfaccia filedepot vedrò i file?
1 si
2 no
Intanto vado avanti con lo studio..
Niubbo,.. semplifico Dopo
Cosa intendi per "File manager di Drupal"? Questo percorso: admin/config/media/file-system ? Se sì, imposti nel file system di Drupal il percorso per i file privati, usando il path assoluto, quindi la risposta è sì.
Allora, accedendo al nodo che hai creato come cartella filedepot, avrai a disposizione la lista dei files che hai caricato durante la creazione, potrai andare ad aggiungerne e/o rimuoverne. Cosa intendi per "interfaccia di filedepot"? la "pagina" dove amministri i permessi di accesso?
Ciao ciao.
Scusa Niubbo, ho fatto tutte
Scusa Niubbo, ho fatto tutte queste domande perchè Filedepot aveva generato degli errori nel mio sito, e molte funzionalità erano compromesse.
La causa di questo disastro è da imputare al non corretto rispetto dell'installazione e della configurazione da parte mia.
Molto importante è rispettare il video di youtube che hai postato sopra, e che viene riportato alla pagina di Drupal.org del modulo.
Posto una guida che mi sembra molto esemplificativa di chi ha esigenze normali di far conviere anche CKEditor e IMCE con Filedepot http://www.nairabytes.net/index.php/blog/45-drupal/287-how-to-install-ck...
Ora le raccomandazioni.
Per chi ha il pannello Cpanel, ma credo anche per gli altri..
Attenzione a non creare la cartella manualmente dei file privati da Host ( a me dava Problemi)
La cartella và posta sotto la Root, e ha un indirizzo del genere:
home2/myaccountcpanel/privatefiles dove privatefiles è un nome arbitrario che dò io.
Attenzione a non modificare il tipo di contenuto Filedepot, in gestione campi per porre restrizioni "private" da lì.
Attenzione a non creare contenuti filedepot fino a quando non si sono fatti tutti i passaggi del video.
Precisazioni..
Filedepot permette di gestire i file privati con un interfaccia autonoma che trovate in http://www.mysite.com/?q=filedepot, oppure andando sul contenuto specifico di file depot, che equivale ad una cartella Filedepot.
Cioè ogni nodo di tipo filedepot è una cartella dove potranno essere depositati i file.
Le cartelle hanno un nome, ma a livello di indirizzo divengono un numero idfolder progressivo.
Per cui la prima cartella "primacartella sarà la numero 1 , quindi privatefiles/filedepot/1
Cosa resta in sospeso..
In views c'è una vista denominata filedepotview , il suo formato è Html List, e presenta link dei file in modo da permettere scaricamento diretto.
Se proviamo a clonare la vista per farne una, tabellare, cioè cambiamo il formato, e proviamo ad inserire tutti i campi disponibili, non abbiamo la possibilità di impostare nel nome o nel idfile del file, il link diretto.
Questo rende le viste di filedepot poco efficaci se usate in formati diversi da html list
Tommy, non devi ASSOLUTAMENTE
Tommy, non devi ASSOLUTAMENTE scusarti per le domande che hai posto, il forum serve proprio a questo e le domande che hai posto non erano affatto banali o ovvie, inoltre tutto quanto scritto era perfettamente pertinente al topic.
La tua disanima finale, inoltre, ha chiarito eventuali dubbi fornendo strumenti per chiarire ulteriormente l'argomento, arricchendo così questo post.
Tommy, fidati, tu sei proprio l'ultima persona che deve "scusarsi" sulle pagine di questo forum, dai sempre un grande apporto :-)
Ciao ciao.