sottomenù
Una volta creato un menù come posso creare dei sottomenù? Pensavo di dover aggiungere delle voci al menù principali corrispondenti ai sottomenù ma a tali voci riesco ad associare pagine utilizzando come path : node/..
Inoltre chiedo come inserire dei link in una pagina (anche link esterni).
Grazie di tutto
Patrizia

Risposte
Non ho capito bene la tua
Non ho capito bene la tua domanda sui sottomenù sei riuscita a farli o ti serve aiuto? Per quanto riguarda i link usi semplicemente i tag html oppure utilizzi un editor visuale (tinyMCE, FCKedito, o HTMLarea):
<a href="node/3">Testo del link interno</a><a href="http://www.dovevuoitu.it">Testo del link esterno</a>
sottomenù
No, in pratica non sono riuscita a crearli.
Sono solo riuscita a collegare le voci del menù con delle pagine.
Per il link interno devo scrivere ?q=node/... e funziona perfettamente
Posso proporti un altro problema senza aprire un nuovo argomento?
Le categorie:Come si collegano le pagine ai termini?
E come si visualizza quello che vedo in anteprima nella prima pagina?
Grazie
Patrizia
Per gestire i menù nella
Per gestire i menù nella nuova versione 4.7 sono stati aggiunti vari strumenti.
Nella 4.6 puoi:
installare un modulo che facilita la creazione dei menù (ne trovi tanti nel sito ufficiale)
oppure amministra->blocchi->aggiungi blocco e qui puoi crearlo come vuoi
La domanda sulle categorie non l'ho capita bene... vuoi sapere come devi fare per aggiungere un nodo ad una categoria? spiegati meglio
Per visualizzare un nodo in prima pagina al momento dell'inserimento scegli "pubblica in prima pagina".
Categorie
Tutto a posto per i sottomenù. Sono riuscita a fare quello che volevo . Per le categorie mi interessa sapere sia come aggiungere un nodo alla categoria, ma anche capire come quello che ho predisposto (ossia il modulo che vedo in categoria->anteprima)verrà pubblicato .
Ok ora ho capito cosa
Ok ora ho capito cosa intendi.
Allora, quando tu crei un vocabolario ti vengono richieste varie informazioni, tra cui "Tipi:", qui devi segnare quale tipi di nodi potranno essere inseriti in quel vocabolario.
Ad esempio crei un vocabolario "Notizie" con vari sottotermini e dici che in quel vocabolario è ammesso solo il tipo "pagina"; a questo punto se vai a creare un contenuto di tipo pagina avrai in più la scelta dei termini del vocabolario "Notizie" così come la vedi nell'anteprima.
Le tassonomie (o categorie) in drupal sono fondamentali per poter organizzare i contenuti, fai qualche prova così ne capirai bene il funzionamento.
Spero di esserti stato di aiuto.
categorie
E' tutto esattamenta come hai spiegato.Non sono ancora riuscita a capire a livello di amministratore esattamente che vantaggi mi porterà ma riuscirò a scoprirlo.
Stiamo pensando di usare Drupal per il sito della scuola .
Mi confermi la caratteristica di Drupal di essere accessibile così come richiesto dalla legge Stanca?
Grazie per il prezioso aiuto.
Io con Drupal sto
Io con Drupal sto sviluppando un portale per una pubblica amministrazione.
Drupal è il massimo in accessibilità, poi naturalmente tutto dipende dal tema che utilizzi, prova a fare le validazioni del w3c per verificare che il codice HTML, SML o CSS sia valido.
Anche io dovrò studiarmi la legge Stanca prossimamente per vedere precisamente quali sono le richieste per quanto riguarda l'accessibilità, ma di sicuro si richiederà di rispettare gli standard del consorzio W3C.