pubblicazione sito su hosting windows aruba help!!!
salve a tutti, ho sviluppato un sito drupal in locale partendo da un tema, e facendolo girare con xampp.
ora vorrei pubblicalro su un dominio che ho acquistato e su cui avevo messo precedentemente delle pagine web temporanee.
ho cancellato il sito con filezilla, anche i backups.
ho esportato il database dal phpmyadmin, solo quello che riguardava il sito, almeno spero.
da qui in poi nascono i miei problemi.
1) quali cartelle del mio sito web locale colloco nelle cartelle remote di aruba?
online non c'è un sola guida in italiano che spieghi questo spostamento nei dettagli. tutti vaghi
2) sto combattendo con aruba perchè quando dentro nel mio database mwsql comprato con loro e tento di importare il datavase .CSV non lo carica. spero che insieme a ai tecnici risolverò il problem. mi han chiesto intanto il file,
sapete aiutarmi riguardo a questi due punti?
ultimi ma fondamnetale?
dopo la pubblicazione, dovrò comunque apportare altre modifiche in locale. quando devo aggiornar eil sito remoto come fo? qual'è il metodo migliore?
grazie mille a chiunque mi risponderà.
ne ho davvero urgenza
Risposte
Ciao, allora procediamo con
Ciao, allora procediamo con ordine:
"Almeno spero" non esiste, o sei sicuro di quello che stai facendo o non lo sei, come si suol dire, chi visse sperando...
Ipotizzando che il tuo sito in locale sia all'interno della cartella Drupal, devi trasferire tutto quello ivi contenuto, ricordandoti di ripristinare i permessi relativi alla cartella "files" (generalmente nel percorso sites/default).
Prova ad esportare il database in formato compresso (del tipo gzip) e ad importare quello, non dovresti aver problemi. Tra le varie possibilità di esportazione hai scelto la meno sicura e la più improbabile.
Beh, dipende dalle modifiche che andrai ad apportare, nel caso si tratti di nuove funzionalità e/o nuovi moduli, quando deciderai di pubblicarle, dovrai caricare gli eventuali moduli aggiunti ed aggiornare il database (puoi rifare le configurazioni dei singoli moduli oppure esportare le relative tabelle per poi importarle nel database online, ricorda, il backup è buono, il backup è bello).
Comunque, specialmente per Drupal, è sempre meglio optare per un hosting Linux piuttosto che un hosting Windows, su Linux PHP e MySQL girano "nativi" mentre su Windows sono "forzati".
eheheh grazie delle risposte
eheheh grazie delle risposte condite di piacevole ironia. cerco di spiegarmi in modo più chiaro.
quando sono entrato in phpmyadmin c'erano una marea di database, io ho scelto drupaldatabase, ho selezionato tutte le tabelle e ho esportato in csv.
ora lo spazio mysql del miohosting windows mi fa importare solo in csv e stamane il tecnico aruba, a cui ieri ho mandato il file, mi ha spiegato che il motivo per cui quel csv non riesco ad importarle è perchè:
L'importazione CSV è per tabella.
La tabella deve già essere presente sul database e deve essere lei a conoscere il numero di colonne e la tipologia di campo di ogni colonna. Il file CSV allegato non risulta correttamente compilato, non se ne comprende il numero di colonne ordinate e la lista dei record è poi "scombinata" da del testo, come ad esempio .....
Ora mi chiedo, che tipo di export allora debbo fare? :(
Purtrppo solo questi giorni scopro che epr drupal era meglio il Linux al Widnows
Per quanto riguarda le cartelle da copiare e incollare con filezilla: io in xampp ho hotdocs\drupal\ e poi varie sotto cartelle. Il mio tema si trova in una cartella all'interno di xampp\htdocs\drupal\sites\all
copio tutta il contenuto della cartella hotdocs\drupal\mi pare di capire, giusto?
grazie della disponibilità ?Niubbo75
Allora, quello che ti ha
Allora, quello che ti ha comunicato il tecnico di ARUBA è corretto, se esporti in .csv devi farlo tabella per tabella e, di conseguenza, per reimportare nel database devi PRIMA creare la tabella con i campi e le colonne necessarie e del tipo corretto, e POI importi dal file .csv (giusto per chiarirti le idee, l'acronimo csv sta per Comma Separated Values, ovvero, valori separati da virgola, quindi se non hai prima creato la tabella dove importare questo csv è impossibile farlo), per quanto riguarda il tipo di esportazione, come ti ho già detto nel mio primo post, utilizza un'esportazione compressa utilizzando il formato di compressione gzip (e da phpmyadmin lo puoi fare).
Per quanto riguarda i file da copiare su FTP, devi copiare TUTTO quello che è all'interno della cartella xamp\htdoc\drupal ricordandoti di ripristinare i permessi alla cartella files presente in sites\default ponendo attenzione a DOVE andrai poi a trasferire il tutto (non ho presente come organizzi gli spazi FTP ARUBA, ma dovresti trovare una cartella htdocs o htmldocs o public, che è la cartella dove dovrai mettere il tuo sito internet).
Comunque, per tutte queste cose ed altre, sarebbe buona norma RTFM PRIMA di "pasticciare" e fare "disastri" nello spazio hosting.
Ciao ciao.
ciao ti ringrazio della
ciao ti ringrazio della risposta. ho scoperto che tentavo di importare il database in micosoft SQL Server e che in realtà non possedevo uno spazio MySQL ma ovviamente questo i tech aruba non me l'hanno detto.
Ho acquistato il MYSQL e ho importato il db in formato .sql compressione gzip. tutto andato a buon fine.
ho preso tutto il contenuto della cartella aruba e con filezilla ho copiato tale contenuto nel dominio
ho aperto il file settings e impostato user nome pwd e ip dell'host del database...
mi dà il seguente errore :(
PDOException: SQLSTATE[28000] [1045] Access denied for user 'USER'@'ip dell'host' (using password: YES) in lock_may_be_available() (line 167 of D:\Inetpub\webs\nome del dominio\includes\lock.inc).
in settings.php ho scritto in questo modo
'database' => 'nome del mio database',
'username' => 'username del mio database',
'password' => 'pwd del mio database',
'host' => 'ip dell'host fornitami da aruba insieme alle credenziali dello spazio mysqp',
'port' => 'quale mett??',
'driver' => 'mysql',
'prefix' => 'prefisso che leggo nelle varie tabelle del mio database in mysql',
),
aiutatemi devo pubblicare questo sito entro lunedì helpppp
Ciao solitamente su aruba la
Ciao solitamente su aruba la porta di MySQL è la standard, cioè la 3306.
sono andato sul mio mysq e
sono andato sul mio mysq e nella home al menù processi nella voce host c'è un ip e dopo i due punti un valore penso sia quella la porta no? ho messo quella e in questo modo mi dà
PDOException: SQLSTATE[HY000] [2003] Can't connect to MySQL server on 'IP' (10061) in lock_may_be_available() (line 167 of D:\Inetpub\webs\miosito\includes\lock.inc).
se metto 3306 mi dà
PDOException: SQLSTATE[28000] [1045] Access denied for user 'miodatabaseuser'@'IP' (using password: YES) in lock_may_be_available() (line 167 of D:\Inetpub\webs\miosito\includes\lock.inc).
:((( help me
Allora: il primo errore
Allora: il primo errore indica che l'host (ip) inserito è potenzialmente sbagliato. Il secondo che i dati dell'host (ip e porta) sono (potenzialmente) giusti ma le credenziali (user e/o password) sono errate. Utilizzando la seconda configurazione prova a controllare gli elementi 'username' e 'password' dell'array in settings.php.
ho scoperto che tentavo di
Scusa la schiettezza ma, tu non sai COSA ca$$o hai acquistato??? Generalmente io PRIMA di acquistare qualcosa verifico che il servizio che ho bisogno di attivare abbia i requisiti richiesti, non vado alla "carlona" sperando poi che tutto miracolosamente funzioni (rammenta cosa ti scrissi riguardo al tipo che visse sperando...) quindi non vedo perché i tecnici di ARUBA avrebbero dovuto dirti che TU non avevi acquistato un database MySQL ma bensì un database Microsoft SQL, una persona da per scontato che chi acquisti qualcosa sia almeno consapevole di COSA abbia acquistato... Quindi non scaricare le TUE colpe sui tecnici ARUBA, perché sei solo TU che hai sbagliato ad acquistare il servizio, non ARUBA a vendertelo, questo è uno dei motivi per cui chi sviluppa applicazioni web debba essere competente e non improvvisato, altrimenti poi si incorre in molti problemi che si sarebbero potuti evitare se ci si fosse rivolti a personale competente...
Hai ragione Niubbo75. La
Hai ragione Niubbo75. La questione è: prima sito web che faccio.
Ho fatto l'errore di prender eun hosting windows senza sapere che drupal e hosting windows non vanno d'accordo. L'errora è chiaramente mio, dico solo che i tecnici aruba leggendo dalla mia prima segnalazione che stavo cercando di caricare un sito fatto in drupal, invece di darmi generiche info sul problema potevano dirmi: era meglio acquistare hosting linux quindi CONVERTI.
Infatti ho chiesto conversione e sono in attesa :-P
visto che ci sono posso chiedervi uan cosa importantissima?
mi dite i passi che devo fare epr non commettere errori quando avrò accesso all'hosting linux?
in locale con xampp ho sviluppato il sito partendo da un tema, versione 7
su hosting linux c'è un drupal installaile interno ad aruba: e se fossero due evrsioni diverse? come mi comporto?
se ho un drupal locale e uno remoto, quali cartelle devo copiare visto che drupal in remoto c'è già?
scusate le domande magari banali ma sono all'inizio :-P
Ciao, per quanto riguarda i
Ciao, per quanto riguarda i tecnici ARUBA, volendo tu saresti anche riuscito a far girare Drupal su spazio Windows utilizzando un db SQL e non MySQL, poi ovviamente tutto dipende dalle tue conoscenze e capacità.
Per quanto riguarda lo spostamento da locale a remoto, vale quanto ti è stato detto prima, devi copiare tutto il contenuto della cartella drupal presente in xampp o quello che è, poi trasferisci il database. Guarda bene come sono organizzate le cartelle sul tuo spazio hosting PRIMA di fare qualsiasi cosa, se hai dubbi chiedi PRIMA di fare disastri.
Ciao ciao.
ahaha grazie Niubbo per la
ahaha grazie Niubbo per la schiettezza si sono proprio all'inizio anzi son stupito di essere riuscito in poco tempo sviluppare un buon sito.
Ora ho un hosting aruba immacolato. Tutto vuoto. Database MYSQL pulito.
Aruba permette attraverso il loro Application Installare l'installazione di Drupal 6.2
Io ho sviluppato il mio sito col 7. Ne deduco che è meglio che io faccia un'installazione manuale della stessa versione con cui ho fatto il sito in locale piuttosto che utilizzare la loro giusto?
Ciao, se hai realizzzato il
Ciao, se hai realizzzato il sito con Drupal core 7.x è ovvio che poi non lo puoi trasferire paro paro su di una installazione core 6.x quindi è palese che tu debba utilizzare core 7.x
Quindi, come ti ho già scritto più volte (N.B. SCRITTO, non DETTO, il che significa che puoi anche sforzarti e RILEGGERE il tutto) devi copiare blah blah blah e poi blah blah blah... (al posto di blah blah blah passa al mio post precedente, e a quello prima ancora, e ancora, e rileggi).
Ciao ciao.
grazie della risposta
grazie della risposta niubbo.
quello che ti chiedo è:
- se carico tutto il contenuto della cartella drupal, compreso quindi il tema che ho modificato epr realizzare il sito (previa esportazione tabelle da phpmyadmin di xampp e importazione in database mySQL) riesco quindi a gestire e modificare in remoto il sito, non mi serve èpiù a questo punto xampp per le modifiche?
- come cambio il puntamento di ogni immagine ecc ecc da localhost alla nuova destinazione=?
grazie abbi pazienza sono davvero agli inizi :(
- se carico tutto il
Dipende, se per "modifiche" intendi semplicemente l'aggiunta dei contenuti, direi che non ti serve farlo prima in locale e poi in remoto, ma se invece per modifiche intendi l'aggiunta di nuove funzionalità (siano esse realizzate aggiungendo moduli "preconfezionati", siano esse realizzate con la creazione di moduli ad-hoc e/o scrittura di codice diretto) allora sarebbe buona norma effettuare PRIMA le modifiche in locale (o su server di test se se ne ha disponibilità) per poi passare in "produzione" (quindi sul sito che è online) una volta che si è testato il tutto e non si riscontrano problemi; in ogni caso, il backup è buono, il backup è bello.
Anche qui, dipende. Se sono link "relativi", ovvero che non contengono tutto il percorso assoluto ma solo il percorso "interno", allora non dovresti aver problemi e li avrai già funzionanti (come ad esempio i link dei menù, dovrebbero essere tutti relativi), mentre se hai dei link "assoluti" (ovvero che contengono TUTTO il percorso, ad esempio http://localhost/xampp/drupal/sites/default/files/quelcheè) allora dovrai andare con il metodo "a manina" a ripristinare il tutto.
Spero ti sia tutto chiaro, in caso contrario, chiedi pure :-)
Ciao ciao.
niubbo!! funziona tutto alla
niubbo!! funziona tutto alla perfezioneeee
export database
caricamento cartelle locali
cambiamento settings.php
cancellazione di tutti gli .htaccess
va na bomba!
i link funzionano tutti senza alcun cambiamento!
non ho dovuto faticare su nulla.
ho un unico problema e cioè il fatto che i meù non mi si aprono al passaggio del mouse ma per quello credo dovrò aprire un thread a parte.
intanto vi ringrazio tutti delle risposte!