Quali file modificare nell'Installazione Drupal 7 per migrare o aggiornare un installazione.
Salve, mi scuso se forse sono ripetitivo, ma volevo sapere se potete elencare in maniera specifica le fasi con cui poter migrare un installazione di D7 da un server ad un altro.
Mi spiego meglio.
Data un'installazione, funzionante magari già on line ,cosa si deve fare per trasferire il sito in locale per fare manutenzione, oppure aggiornare il core, o avere una copia per le modifiche?
Database?
Permessi?
File?
Cartelle?
Se si dovesse portare tutto su server lamp, cosa bisognerebbe fare per bene..
Ovviamente usando linux
Risposte
Ciao, trasferisci TUTTO il
Ciao, trasferisci TUTTO il contenuto della tua cartella radice sul web (ovvero quella dove punti con il browser), trasferisci il database, ripristini i permessi (gli stessi che hai nell'installazione funzionante devi averli nell'installazione di backup o trasferita che dir si voglia). Se hai fatto particolari configurazioni al file .htaccess queste saranno da verificare sul nuovo server di destinazione.
Altro non mi viene in mente, generalmente così funziona sempre tutto, ovviamente il nuovo server di destinazione deve essere compatibile con i requisiti minimi per la tua installazione Drupal.
Ciao ciao.
Ti ringrazio, ma non è la
Ti ringrazio, ma non è la risposta che cercavo,
io stavo chiedendo il contrario.
Una volta pubblicato il sito, come fare per aggiornarlo in locale e ripubblicarlo.
Ma intendevo con i passaggi, e non a grandi linee.
Se c'è qualcuno che può rispondere, sarei molto grato.
Credo che questa risposta, sarebbe un punto di partenza per molte persone che come me,
hanno installato Drupal 7 quando esordì, ma vorrebbero fare modifiche o aggiornamenti del core ma non ne hanno il coraggio per non rovinare il sito.
Vi faccio un esempio:
Avendo un già un sito on line, la copia del db mysql spesso si accompagna a permessi di root e altro, più facile copiare le tabelle ma allora come fare?.
I file htaccess sono di più di 1 perchè?
E' evidente che non è così seplice, ma se spiegato nemmeno così difficile.
Per trasferire da ON-LINE a
Per trasferire da ON-LINE a LOCALE:
il post sopra eseguito allo stesso modo, cambiando le diciture locale con on-line a vice versa, il db lo si trasferisce (se on-line ho utente pippo e pwd pluto e in locale ho utente root e pwd password, vado a cambiarle nel file settings.php che ho IN LOCALE), ripristino i permessi ed il gioco è fatto.
SE in remoto (ovvero sul server che ospita il sito visibile a tutti) hai permessi e privilegi di root su db e/o altro, ti consiglio di cambiare sistemista e di prendere un... SISTEMISTA che sia degno di quel titolo.
Ciao ciao.