Di seguito i passi per una corretta installazione:

Download

Per prima cosa è necessario scaricare l'archivio dell'ultima versione disponibile di Drupal e scompattarlo nella directory riservata al nuovo sito sul tuo server. Nel caso in cui non hai accesso ad esempio tramite SSH (Sistemi Linux) o Remote Desktop (Terminal Server - Sistemi Windows) puoi scaricare l'archivio localmente, scompattarlo e fare l'upload tramite FTP.
Consulta la sezione download per scaricare i pacchetti di Drupal.

Esempio tramite SSH
Da shell digitare i seguenti comandi:
wget http://drupal.org/files/projects/drupal-x.x.tar.gz (download pacchetto)
tar -zxvpf drupal-x.x.tar.gz (decomprime il pacchetto in drupal-x.x/)
mv drupal-x.x/* drupal-x.x/.htaccess /var/www/html (muove la directory all'interno della cartella HTML pubblica -- N.B. percorso da adattare al tuo sistema! --)

Autorizzazioni del file settings.php

Drupal utilizza il file settings.php per salvare informazioni sulle credenziali per connettersi al database ed altre impostazioni.
Esiste una versione di default di questo file che trovi in sites/default/default.settings.php all'interna della directory principale di Drupal.
Per far sì che lo script di installazione possa editarlo devi:

  1. Copia (N.B. non spostarlo!) il file default.settings.php, nominandolo settings.php, sempre nella stessa directory dove si trova (esempio Linux cp sites/default/default.settings.php sites/default/settings.php).
  2. Devi rendere il file editabile: in Linux chmod 666 sites/default/settings.php, In Windows devi cambiare i permessi del file (tasto destro su file, vedi tabulato "Protezione") e controllare che non sia marcato come "Sola lettura". Se hai accesso solo da FTP, puoi settare i permessi del file direttamente dal tuo client FTP (esempio se usi FileZilla tasto destro sopra file remoto, "Permessi File...", valore numerico 666).
  3. Dopo l'installazione Drupal cerca di impostare i permessi del file settings.php per renderlo di sola lettura. Devi comunque controllare che questo avvenga regolarmente e, in caso negativo, devi impostare a mano i nuovi permessi: in Linux chmod 444 sites/default/settings.php oppure tramite FTP, come visto prima (valore numerico permessi 444).

Database

Drupal richiede di poter accedere al database per essere installato e di avere determinati privilegi su du esso. Per maggiori informazioni puoi consultare i file INSTALL.mysql.txt (MySQL) o INSTALL.pgsql.txt (PostgreSQL).

Creare un database con MySQL

Questo passo è necessario solamente se non avete già un database pronto per il vostro nuovo sito. Dovrai avere disponibile lo username e la password di un utente con i privilegi CREATE e GRANT.

  1. Loggati con il suddetto utente: mysql -u username -p ti verrà chiesta la password dell'utente.
  2. Crea il nuovo database: create database databasename; e premi invio.
  3. Assegna i privilegi necessari: GRANT SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE, CREATE, DROP, INDEX, ALTER ON
    databasename.* TO 'username'@'localhost' IDENTIFIED BY 'password';

    considerando che:
    • 'databasename' è il nome del tuo database
    • 'username@localhost' è l'utente del tuo accout MySQL
    • 'password' è la password richiesta per questo utente
  4. Chiudi la connessione al db con quit; + Invio.

Alcune note

  • Drupal necessita di tutti i suddetti privilegi altrimenti NON funzionerà
  • Per attivare i nuovi permessi esegui FLUSH PRIVILEGES;
  • Il database dovrebbe essere creato nella codifica UTF-8 (Unicode)

Lanciare lo script di installazione

Per lanciare lo script di installazione è sufficiente puntare il tuo browser all'URL base del tuo sito (http://www.miosito.it, http://localhost etc...). Lo script ti guiderà attraverso uno serie di schermate che ti permetteranno di creare le tabelle di sistema (ti occorreranno i dati del database visti al punto precedente), di creare il primo utente e impostare alcune informazioni sul nuovo sito che stai creando.

Alcune note

  • A parte le impostazioni del database, potrai modificare tutte le impostazioni visualizzate in un secondo momento, dall'interfaccia di amministrazione (URL semplificati, Aggiornamenti automatici, Informazioni sito etc...).
  • Al termine dell'installazione vedrai il pannello di Drupal "Installazione completata". In caso di errore avrai la possibilità di correggere le impostazioni e riprovare.
  • Lo script di installazione cercherà di creare la directory per i files in sites/default/files: in alcuni casi questo non è possibile e dovrai creare a mano la directory con i permessi necessari. In Linux, da shell, è sufficiente digitare due comandi:
    mkdir sites/default/files
    chmod o+w sites/default/files
  • Come accennato sopra, dopo l'installazione Drupal cerca di impostare i permesi corretti sul file setting.php: se ciò non dovesse accadere (notevole rischio per la sicurezza) consultare la sezione sopra "Autorizzazioni del file settings.php"