Bittorrent ha creato un problema al file hosts
Ciao,
non so se questo è il posto giusto per avere aiuto per
il mio problema.
Se non lo è, potete per favore indicarmi dove postare il mio
problema? (Anche siti in Inglese vanno benissimo).
Premetto che visualizzando la pagina dei log di Drupal,
ho notato vari avvisi di "Pagina non trovata" riferiti
ad un utente anonimo.
Il messaggio dei log variava da "announce" a "scrape".
Non ricordo come, dall'analisi dei log ho scoperto che il
mio sito in locale e accessibile non solo digitando "http://localhost",
ma anche: "http://kat.ph".
Facendo un giro su google, ho scoperto che "kat.ph" fa capo a
"KickassTorrents.com".
Ho provato ad aprire il file "hosts" di Windows e il file
"\xampp\apache\conf\extra\httpd-vhosts.conf", ma non c'è
traccia di un mappaggio di localhost su "kat.ph".
Sono preoccupato, in che modo il mio sito in locale è stato
violato? E sopratutto: come posso eliminare il mappaggio su
"kat.ph"? Dove altro può essere stato impostato?
Ciao,
Francesco.
Risposte
Dunque...girovagando su
Dunque...girovagando su StartPage ho scoperto che i logs
contenenti "announce" e "scrape" sono causati da un client
torrent che sto usando: Bittorrent.
L'uso contestuale di Apache e Bittorrent ha causato il
problema.
Sicuramente è anche la causa dell'associazione di "kat.ph"
all'IP 127.0.0.1 (localhost).
Ora... "kat.ph" non appare nè nel file "hosts" di Windows 7, nè nel file
"httpd-vhosts.conf" di XAMPP.
Dove altro può essere definito?
Ciao, leggi bene i logs di
Ciao, leggi bene i logs di Drupal e controlla le condivisioni che hai nel tuo client torrent, il "problema" non sussiste, hai solamente messo in condivisione la cartella del tuo sito locale nel client torrent, anche perché per far "vedere" il sito dall'esterno devi, nell'ordine, disporre di un IP pubblico statico (o appoggiarti a servizi del tipo DynDNS), aprire e configurare le porte del tuo modem/router in maniera che tutte le richieste http (porta 80) puntino al tuo PC, aprire la porta nel firewall di windows per permettere di raggiungere la cartella del sito, definire il dominio in apache per renderlo raggiungibile (anche se questo punto, avendo un unico sito, puoi anche saltarlo, apache punterà comunque all'unico sito configurato), quindi in sostanza, è direttamente il tuo client torrent che fa le richieste al tuo sito in locale, nessun altro ;-)
Ciao ciao.
Si, ma come faccio a far
Si, ma come faccio a far tornare tutto come prima di avere installato Bit Torrent? Ho disinstallato Bit Torrent ma il problema c'è ancora.
E' come se il dominio "http://kat.ph" fosse stato mappato su 127.0.0.1. Come faccio a cambiare questa impostazione? Come annullo le modifiche alla condivisione delle cartelle? Come torno ad un IP dinamico?
E' come se il mio sito in locale fosse stato "clonato" su un altro dominio in locale.
Ad esempio la pagina "http://localhost/user/personal-page" è accessibile anche tramite: "http://kat.ph/user/personal-page".
Se però clicco su qualsiasi link di una pagina web (su Internet) che comincia per "http://kat.ph" (es. "http://kat.ph/blogs") vengo re-indirizzato sul mio sito locale e mi spunta un bel messaggio di "Pagina non trovata" (perchà
quella pagina non esiste sul mio server, è solo su Internet).
Temo che Bit Torrent abbia fatto un bel casino e dovrò riformattare il computer. Spero di no. Cosa consigli?
Ciao,
Francesco.
Allora, il casino te lo ha
Allora, il casino te lo ha combinato sul file hosts, devi sistemare quello, se non ricordo male si trova in C:\Windows\drivers\etc per modificarlo devi aprire il blocco note eseguendolo come amministratore, da li poi apri il percorso che ti ho indicato, cerchi il file hosts (senza estensione) e lo apri, cancelli tutto quello che contiene quel dominio e poi salvi il file, chiudi e riapri il browser e sei a posto, senza formattare nulla... Utenti Winblows, un piccolo problema e vai di format! Bah...
Scusa, come dicevo nel primo
Scusa, come dicevo nel primo post "http://kat.ph" non figura nel file "hosts" di Windows, e non è nemmeno impostato come host virtuale nel file "\xampp\apache\conf\extra\httpd-vhosts.conf".
In base alle mie conoscenze, solo in quei 2 file è possibile mappare 127.0.0.1 su nomi di domini, ma sembra che non sia così.
Ho il sospetto che ci sia da giocare con le maschere IP in ipconfig ma non so come fare. Sono ferrato sulla parte web non su Windows.
Grazie, ciao
Francesco.
Ciao, per quanto riguarda
Ciao, per quanto riguarda Winblows nemmeno io me ne intendo... Le "maschere" in ipconfig non c'entrano nulla, quelle servono a configurare la rete non indirizzano il traffico su host locali/remoti, quindi l'unico file che è tirato in causa è proprio il file hosts.
Altra verifica che puoi fare, guarda il file httpd.conf di apache e verifica se per caso si è configurato li il puntamento.
Una domanda, hai provato a riavviare la macchina?
Ciao ciao.
Ok, aperto
Ok, aperto "\xampp\apache\conf\httpd.conf", tutto regolare.
Riavviato il computer
Svuotata la cache del browser e aperto "http://kat.ph/". Viene visualizzato il sito in locale.
Ascolta, ho un dubbio atroce.
Visto che sei così veloce a rispondere, posso permettermi un piccolo rischio,
lascio Apache in funzione.
Per favore puoi digitare nel browser "http://kat.ph/" e dirmi se vedi un sito
con una bicicletta in movimento nell'intestazione?
Ciao,
Francesco.
Ciao, come ti avevo già detto
Ciao, come ti avevo già detto prima, il tuo PC non è raggiungibile dall'esterno se non disponi dei requisiti sopra elencati, infatti, aprendo il link che hai inviato ottengo un "pagina non trovata" e continuerò ad ottenere quello anche quando deciderai di mettere online il tuo sito, sempre che tu non registri quel nome a dominio :-D
Ciao ciao.
Si...è vero. Comunque o
Si...è vero.
Comunque o risolvo il problema o faccio un bel piallone.
Ciao.
Beh, se proprio devi fare "un
Beh, se proprio devi fare "un bel piallone", almeno dopo installa un OS degno di quel nome... Linux, per esempio? :-D
Se devi veramente sviluppare in maniera seria e professionale, devi abbandonare i "giocattoli" e passare agli strumenti seri.
Ciao ciao.
Ciao, grazie.
Ciao,
grazie.
Pongo da capo il mio problema
Pongo da capo il mio problema inviando maggiori dettagli. Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Il mio sistema operativo: Windows 7 professional 64bit
Programmo siti in Drupal 6 che testo localmente tramite XAMPP 1.7.1.
Premetto che mentre facevo le mie prove sul server locale (Apache su XAMPP) era in funzione un torrent client chiamatoBit Torrent.
Gira anche eMule, ma non mi ha mai dato problemi.
Ieri ho dato un’occhiata ai log del sito locale e ho notato tanti avvisi di “Pagina non trovata”. Erano causati da un utente anonimo che tentava di accedere a pagine inesistenti.
Ad alcuni log era associato il messaggio: "announce", ad altri il messaggio: "scrape".
Gli URL delle pagine non trovate, cominciavano con: "http://tracker..."e continuavano con una lunga query string (cioè un punto di domanda seguito da una serie di caratteri).
Allora mi sono fatto un giro su StartPage alla ricerca di una soluzione e ho scoperto che i messaggi associati ai log (cioè: "announce" e "scrape") sono relativi ad un modo di operare di Bit Torrent denominato tracker (vedi: https://forum.transmissionbt.com/vie...hp?f=1&t=12198. Il post è relativo a Daemon ma si applica anche a Bit Torrent).
Dall’analisi dei log ho scoperto che localhost (127.0.0.1) è accessibile non solo digitando "http://localhost", ma anche tramite "http://kat.ph" (?).
Questo è il problema, da dove cavolo salta fuori "http://kat.ph"?
Ho aperto il file "hosts"su Windows ma non c’è traccia di"http://kat.ph"e non è nemmeno configurato come Host Virtuale nel file "httpd-vhosts.conf" (che si trova nel percorso: \xampp\apache\conf\extra\httpd-vhosts.conf).
Facendo una ricerca ulteriore ho scoperto che il dominio "kat.ph" dovrebbe puntare a un sito web esterno esistente, cioè: "KickassTorrents.com".
E’ un bel problema. ANCHE dopo avere disinstallato Bit Torrent, se digito nel browser "http://kat.ph", vengo reindirizzato ancora su localhost.
E non finisce quì, se clicco un link in una qualsiasi pagina web su Internet che comincia per "http://kat.ph" (esempio: "http://kat.ph/blog") , vengo re-indirizzato su localhost e mi viene mostrato un bel messaggio di errore “Pagina non trovata” (perché nessuna pagina sul mio server locale ha l’indirizzo "http://kat.ph/blog").
E’ come se il mio sito web locale fosse stato clonato e ri-mappato su un differente alias.
Tutti i link relativi a localhost sono stati riscritti per essere raggiungibili da kat.ph (ad esempio, la pagina "http://localhost/utenti/pagine-personali" è anche raggiungibile digitando "http:// kat.ph /utenti/pagine-personali".
Come mi libero di “http:// kat.ph”su localhost? Desidero che solo "http://localhost" sia mappato su 127.0.0.1.
Ho il sospetto che ci sia da smanettare con ipconfig in Windows (subnet mask, default gatewaye roba del genere), ma non so se è effettivamente così e nemmeno come agire (non sono un esperto di Windows).
Ciao,
Francesco.
Ciao il problema è che per
Ciao il problema è che per l'indirizzo kat.ph la polizia italiana fa puntare alcuni dns nostrani a 127.0.0.1 invece che all'indirizzo corretto
si risolve aggiungendo nel file hosts (cartella C:\Windows\System32\drivers\etc) una riga col vero ip di kat.ph:
205.204.88.154 kat.ph
kat.ph sarà nuovamente accessibile e solo localhost punterà a 127.0.0.1