Drupal 7.0 e Hosting linux su Aruba, soluzione errore "Internal Server Error" durante installazione o upgrade.
Ciao, non sono un niubbo, ma abbastanza nuovo per drupal, nel senso che la versione 7 l'ho installata e configurata già su un paio di hosting senza problemi, nonchè in locale su easyphp e non mi sono mai ritrovato come adesso nella condizione di chiedere un grosso aiuto (volevo intitolare il thread "heeeelp!!").
Dunque, uploado drupal 7 "vergine" sull'hosting Aruba linux (non scelto da me, mica sono matto). E ho un bel "internal server error". Bene, guardo il log del php e mi dice : "Options Indexes non supportato". Ok, commento la riga nel file .htaccess e.. Sempre stesso errore, sempre stesso log. Cancello l' .htaccess direttamente. Stesso errore, ma niente di scritto sul log. Installo e configuro drupal su un altro hosting che funziona, copio tutto su aruba, database compreso, modifico il settings.php .. Stesso errore identico, nelle stesse modalità.
Ecco, cosa devo fare? ..A parte spararmi?
Cambiare l'hosting non è un opzione.. Già aperto un ticket, ma non so se avranno la decenza di rispondermi....
OT
se qualche altro malcapitato potesse invece scegliere di cambiare hosting, gli consiglio uno di questi
http://www.webhostingclue.com/best-drupal-web-hosting , oppure, se proprio alla frutta, il buon vecchio iperte.net che costa 6 euro iva inclusa all'anno...
Ciao

Risposte
Penso che eliminato
Penso che eliminato l'.htaccess possa dipendere solo da permessi sull'esecuzione del codice. Aruba (se non sbaglio) dovrebbe darti a disposizione nel pannello di amministrazione dominio/spazio uno strumento per resettare i permessi: prova a vedere, forse può risolverti il problema. Fammi sapere.
siiii funziona!!! grazie, mi
siiii
funziona!!!
grazie, mi hai salvato la vita :-)
EDIT
per far funzionare tutto, dopo aver fatto la riparazione dei permessi è necessario
Commentare queste righe nell' .htaccess :
# Options -Indexes
# Options +FollowSymLinks
# DirectoryIndex index.php
così si può evitare di dover cancellare il file .htaccess .....
Inoltre è meglio seguire anche questi consigli:
Dare i permessi di scrittura al file settings.php al webserver
Per correggere l’errore “register_globals is enabled”
andate nel pannello di controllo di aruba, scegliete personalizza php.ini e poi selezionate "ottimizza per drupal"
Bene!! Grazie per il tuo
Bene!! Grazie per il tuo feedback, sarà utile a parecchi utenti.
Perfetto ragazzi, è proprio
Perfetto ragazzi, è proprio un consiglio a prova di incapace come lo sono io: funziona veramente!!!! ammazza che robba . Grazie ciao.
Anche per me le info di
Anche per me le info di Gnappoman sono state fondamentali, era da giorni che combattevo per installare Drupal 7 su Aruba. Adesso funziona perfettamente!
Se non ci fossero i forum non si arriverebbe da nessuna parte...Grazie!!
Grazie. Mi sono registrato
Grazie. Mi sono registrato proprio per poter ringraziare dell'aiuto. Funziona tutto!
Anche io vorrei farvi i miei
Anche io vorrei farvi i miei complimenti, seguendo le vostre indicazioni l'installazione prosegue senza problemi fino alla fine. Buon Drupal a tutti :-)
Mi unisco anch'io nel
Mi unisco anch'io nel sollevare un'ode ai presenti autori del post.
Gaudio magno e trepidante giubilo a sì tanto capaci ed efficaci illustrissimi dotti.
Tutta la mia gratitudine ed immensa riconoscenza.
:) :) :)
P.S. iscrittomi alla bisogna di esternare vivissimi ringraziamenti ;)
Grazie mille!!!
Grazie mille!!! Davvero!!!
Funziona alla perfezione, anch'io mi sono registrato apposta per poter ringraziarvi.
benedetto file .htaccess :)
Eterna riconoscenza
Ottima soluzione. Mi aveva
Ottima soluzione.
Mi aveva risolto il problema con la versione 7.0 e vi comunico che l'ho appena usata anche per la versione 7.14.
"Internal server error" raggirato.
Grazie
Ciao a tutti, sapete se
Ciao a tutti,
sapete se questo discorso vale anche con Drupal 8 su Aruba.it?
Grazie.
Ciao, personalmente non ho
Ciao, personalmente non ho avuto ancora modo di installare Drupal 8 su un hosting condiviso Aruba. Tieni però conto che i problemi di cui sopra si riferiscono a delle direttive presenti all'interno del file .htaccess. Alcune di queste sono presenti anche nel file .htaccess incluso in Drupal 8, quindi è possibile che si riscontrino gli stessi problemi e che la soluzione sia ancora valida.
Magari se qualcuno ha modo di provare e postare il risultato sarebbe molto utile.