Problemi con Aruba e database.mysql.inc
Ho deciso di passare a Drupal 6.10 (da Wordpress), ma ho problemi inenarrabili di installazione con Aruba.
Sto sperimentando un'installazione in una sottocoartella, mentre ho attivo ancora Wordpress sul dominio principale.
Ho letto molti post sull'argomento, ma senza risolvere. Ho modificato il file .htaccess (disattivando Options e DirectoryIndex) e creato un file php.ini come in molti avete suggerito. Ho anche attivato da strumenti di admin dell'hosting Linux il file .ini specifico per Drupal. Ho controllato mille volte il file con le credenziali (setting.php), ma alla fine sono passato dal classico errore 500 a un listato di errori risalenti al file "database.mysql.inc". Si dice che per alcune ipotetiche tabelle (non ancora create) "doesn't exist query.." Ho aperto un ticket di assistenza con il provider per capire se è la connessione al DB che non va, ma dubito sia questo. Sono seriamente intenzionato ad abbandonare l'impresa. Non sono né un tecnico né un programmatore, ma la mia buona volontà non basta. Se c'è qualcuno che ha incontrato lo stesso problema o ha idee in proposito sono ben accette. Vi ringrazio moltissimo.
eBart

Risposte
Ho risolto
Perdonate se ho postato una domanda e poi mi rispondo da solo, ma credo possa servire ad altri, in futuro.
L'installazione di Drupal 6.10 su Aruba è effettivamente problematica perché ha bisogno di alcuni accorgimenti, che descrive molto bene e risolve (con rilascio di file .htaccess e php.ini in download) Gianluca Bove qui http://www.gianlucabove.it/v2/it/node/14. Il problema per me era la versione di MySQL. Avendo comperato il DB oltre 5 anni fa, era in versione 4.0.30 mentre, cito, " requires at least MySQL 4.1.1.". Come si risolve? Aruba non esegue upgrade, ma fa acquistare un DB nuovo (ora in versione MySQL 5). Tutto questo non mi è risultato chiaro finché non ho deciso di fare l'installazione via Web, senza definire i parametri del file setting.php (che prima modificavo e caricavo via FTP, saltando un passaggio online). Consiglio dunque a chi installa su Aruba: caricate via FTP i file Drupal d'origine + quelli di Gianluca Bove e poi seguite passo passo l'online.